
I NOSTRI VOTI
- Leggero
- Consumi ridotti
- Comodo da trasportare
- Semplice da installare e da utilizzare
- Prezzo leggermente più alto della media
- Marca: Delonghi
- Portata: 16 l/24h
- Consumi: 210 Watt
- Tanica: 2.1 Litri
- Rumore: 37 Db
- Per stanze fino a: 75 m3
- Scheda Tecnica Completa
Recensione Delonghi Dex 16
Il De Longhi Dex 16 appartiene alla gamma di deumidificatori compatti Tasciugo, che assicurano prestazioni efficienti in ambienti domestici.
Le tre funzioni principali svolte dal DeLonghi Dex 16 sono la capacità di assorbire fino a 16 litri di umidità ogni 24 ore, quindi per locali fino a 75 metri cubi, la funzionalità laundry, per velocizzare i tempi di asciugatura del bucato e la presenza di un filtro antipolvere e del Bio Silver Tech System in grado di contribuire alla purificazione dell’aria.
Inoltre, la leggerezza e le piccole dimensioni, rendono il De Longhi Dex16 particolarmente discreto e facile da spostare.
Accessori, Design e Materiali
Dal punto di vista estetico il deumidificatore De Longhi Dex 16 si presenta elegante e discreto, di un raffinato colore blu lucido, idoneo ad adattarsi a qualunque stile d’arredo in casa.
Le dimensioni di 33,4 cm di lunghezza, 22 cm di profondità e 50,2 cm di altezza, lo rendono molto compatto, pur racchiudendo una tecnologia che garantisce buone performance di assorbimento dell’umidità.
Pesando solo 9 Kg, Il De Longhi Dex 16 risulta altresì molto pratico da spostare facilmente e la presenza di una maniglia ergonomica integrata per il sollevamento, assicura ancora di più comodità in ogni fase di riposizionamento dell’apparecchio nei diversi locali dell’abitazione.
Un aspetto molto importante per questo deumidificatore è la bassa rumorosità: infatti, il livello sonoro di soli 37 dB consente di tenere acceso l’apparecchio durante l’intera giornata senza arrecare troppo disturbo alle persone. Per questo motivo, è ideale anche da tenere in stanze della casa abitualmente frequentate, come il soggiorno.
Sulla facciata anteriore del DeLonghi Tasciugo Dex 16 possiamo notare il pannello elettronico dei comandi, che non prevede la presenza di un display digitale, ma rende accessibile all’utente l’intero funzionamento dell’apparecchio tramite pulsanti intuitivi che informano sulle diverse prestazioni e consentono la personalizzazione delle performance.
In particolare, sono visibili il tasto di accensione e spegnimento, i tre livelli di umidità, che è possibile impostare a seconda delle proprie esigenze, e il tasto per la funzione di asciugatura rapida dei panni.
La tanica per la raccolta della condensa è collocata lateralmente, per consentire un comodo e rapido accesso allo svuotamento e per poter verificare a occhio nudo il livello raggiunto dal liquido, grazie alla trasparenza del contenitore.
Sul retro Il De Longhi Dex16 si trova, invece, la griglia con le lamelle per il passaggio dell’aria, anch’essa facilmente rimovibile per accedere ai filtri interni, che vanno regolarmente puliti.
Per consentire un trasporto ancora più facilitato, Il De Longhi Tasciugo Dex 16 dispone di rotelline nascoste sul fondo, che scivolano senza intoppi su qualsiasi superficie. Nella confezione, oltre all’apparecchio per la deumidificazione, si trova il tubo flessibile per il drenaggio in continuo, della lunghezza di 1 metro.
Prestazioni e Funzionalità
Il deumidificatore De Longhi Tasciugo Dex 16 è in grado di assorbire ed eliminare fino a 16 litri di umidità in 24 ore d’esercizio a 32° e con un’umidità dell’80% in locali che abbiano una grandezza massima di 75 metri cubi.
Con un Wattaggio di soli 210 W, il deumidificatore De Longhi Dex 16, garantisce un adeguato risparmio sui consumi energetici e permette di mantenere l’unità accesa per ore, anche grazie alla funzione automatica di accensione e spegnimento in base al tasso di umidità percepito. L’umidostato regolabile, infatti, è in grado di rilevare la temperatura dell’ambiente e di attestare automaticamente il livello di umidità sul valore impostato dall’utente, spegnendo l’apparecchio una volta che questo livello è stato raggiunto e garantendo, in questo modo, un ulteriore risparmio sui consumi.
Per quanto riguarda la capacità della tanica, il Delonghi Dex 16 ha una capienza di 2,1 litri per la raccolta della condensa, forse un po’ poco, considerando che si tratta di un deumidificatore da 16 litri al giorno.
Ovviamente anche il De’Longhi Dex 16 è dotato del Tank Control System, sistema che interrompe automaticamente l’esercizio dell’apparecchio quando il serbatoio è pieno.
Inoltre, per chi ha l’esigenza di lasciare il deumidificatore sempre in funzione, ma non ha la possibilità di effettuare il regolare svuotamento della condensa, è possibile inserire il tubo di scarico per la funzione in continuo, che va collegato ad un eventuale serbatoio aggiuntivo oppure può essere diretto ad uno scarico diretto a muro o a parete.
Il doppio drenaggio del’acqua, tramite tanica interna o tubo di scarico esterno, è un elemento costante in tutti i deumidificatori della linea Tasciugo (e di ogni deumidificatore che si rispetti), e rimane molto utile soprattutto quando si deve stare a lungo fuori casa e si desidera che, nel frattempo, il dispositivo continui a svolgere il proprio lavoro di asciugatura dell’umidità.
Le performance del De Longhi Tasciugo Dex 16 assicurano non solo la deumidificazione degli ambienti, ma anche la purificazione dell’aria all’interno dei locali. Infatti, grazie alla presenza del filtro antipolvere HEPA, vengono rintracciati ed eliminati circa il 96% dei microbatteri presenti nell’aria, per garantire una buona igiene degli ambienti ed assicurare la prevenzione dello sviluppo di potenziali allergie andando, così, incontro all’esigenza di respirare un’aria più sana e pulita.
Ricordiamo che se usato regolarmente e l’ambiente risulti particolarmente malsano (esempio una cantina), è necessario lavare sotto l’acqua corrente tiepida il filtro antipolvere anche ogni 2 settimane, in modo da assicurare il corretto funzionamento dell’esercizio di igienizzazione ambientale.
Se si ha meno tempo a disposizione, ovviamente si può anche provvedere alla pulizia del filtro aspirandone la povere utilizzando un normale aspirapolvere casalingo.
Inoltre vale sicuramente la pena ricordare che questo modello è dotato anche del sistema di purificazione agli ioni d’argento, il Bio Silver Tech System, che svolge una speciale funzione antibatterica.
Il De Longhi Dex 16 utilizza un refrigerante ecologico di tipo R134A, che consente di agire come protezione antigelo quando le temperature ambientali scendono al di sotto di un certo livello: la temperatura d’esercizio anche per questo modello, infatti, varia dai 2°C ai 30° e negli ambienti più freddi l’apparecchio alterna automaticamente cicli di sola ventilazione a cicli di deumidificazione per impedire la formazione di brina o ghiaccio.
Le Nostre Opinioni
Il De Longhi Dex 16 è un buon modello in grado di deumidificare efficacemente ambienti domestici di grandezze fino a 75 metri cubi, dunque stanze di medie dimensioni, quali possono essere i locali abitualmente frequentati, come una camera da letto, il bagno o il soggiorno. Questo apparecchio è in grado di assicurare il giusto comfort ambientale perchè, oltre ad asciugare l’umidità presente, possiede un filtro dell’aria Hepa che trattiene le microparticelle di polvere potenzialmente dannose per la salute.
Inoltre questo modello è dotato del Bio Silver Tech System, che aiuta a purificare l’aria grazie alla naturale azione ionizzante dell’ argento
L’umidostato integrato permette di personalizzare le prestazioni dell’unità impostando il livello di umidità desiderato, che risponde meglio alle proprie esigenze del momento.
Infine, la funzione Laundry è molto comoda per chi vuole ottimizzare i tempi di asciugatura dei panni stesi posizionando il deumidificatore nei locali della lavanderia o dove si trova lo stendibiancheria.
I consumi ridotti, la compattezza del dispositivo e la bassa rumorosità sono ulteriori punti di forza per De Longhi Dex 16 che manca solamente del display digitale per la visualizzazione della temperatura. Il design moderno ed innovativo, infine, rende il De Longhi DEx 16 un vero e proprio oggetto d’arredo che si adatta a qualunque stile della casa.
In definitiva consigliamo l’acquisto del De Longhi Dex 16.
Scheda Tecnica Delonghi Dex 16
- Voltaggio:220 – 240 V / 50/60 Hz,
- Carico stimato:210 W,
- Livello massimo rumore:37 dB,
- Profondità:22 cm,
- Larghezza:33.4 cm,
- Altezza:50.2 cm,
- Peso:9 kg,
- Capacità serbatoio:2.1 litri,
- Funzioni:Deumidificazione, asciugatura,
- Refrigerante:R134A,
- Fattore di forma:Per portatili,
- Tipo prodotto:Deumidificatore,
- Volume stanza consigliato:Fino a 75 m3,
- Caratteristiche speciali:
- Cinghia per il trasporto,
- controllo uminidtà regolabile,
- indicatore livello acqua,
- bio silver tech system,
- funzione antifrost,
- doppio sistema di scolo dell’acqua,
- funzionamento a bassa temperatura,
- termostato incorporato,
- filtro di raccolta polvere,
- electronic hygrostat,
- Colore:Blu,
- Max Capacità Deumidificazione:16 L/24 ore,
- Tipo controllo:Elettronico,
- N.impostazioni velocità ventola:1
Lascia un Commento
6 Commenti in "Recensione DeLonghi Dex 16"
Buongiorno,
ho acquistato qualche settimana fa il deumidificatore Dex 16.
Da un paio di giorni, dopo qualche minuto dall’accensione, fa un rumore più forte del solito, simile ad una vibrazione.
Togliendo e reinserendo la tanica momentaneamente il rumore scompare, ma poi riappare.
Da cosa potrebbe essere dovuto?
Grazie mille!
Alessia
Ciao Alessia, potrebbe essere di tutto, probabilmente non è nulla di grave, magari qualche componente (vite, bullone, ecc..) che si è allentato.
Se comunque la vibrazione è molto forte, ti consigliamo di rivolgerti all’assistenza.
Ciao Alessia e alla prossima!
Salve,
ho appena acquistato il deumidificatore sopra descritto e vorrei gentilmente sapere se è normale
che quando lo sposto da una stanza all’altra, seppure spento da qualche ora e con la tanica vuota, perda acqua nella parte sottostante, opposta al lato della tanica. E’ fastidioso.
Ciao Francesca, un po’ di acqua rimane nel sistema, ma è strano che perda acqua, possiamo solo consigliarti di svuotare bene il serbatoio anche utilizzando il tubo dello scarico in continua, e al limite una telefonata all’assistenza per avere delucidazioni da loro.
Ciao Frencesca, speriamo tu riesca a risolvere!
Vi consiglio vivamente di rimuovere questo articolo da quelli suggeriti
Ho studiato attentamente i dettagli di tutti i deumidificatori che elencate. Addirittura li ho visionato uno per uno sulle pagine delle case di produzione. Ho acquistato questo perché l’unico con innovativo filtro antiallergie
L’ho acquistato su Ebay ma mi hanno risposto che sarebbe arrivato in tempi a loro non conosciuti quindi mi hanno rimborsata.
L’ho acquistato su un altro sito e mi é arrivato senza filtro. Ho chiamato il sito, la DeLonghi, il centro Assistenza e niente. Il prodotto non esiste nel catalogo italiano, non esiste un codice per ordinare il filtro e alla fine dopo mille email e telefonate mi rispondono che nella versione in vendita per l’Italia il componente non solo è opzionale ma anche di difficile reperibilità.
Ora, o me lo tengo senza filtro (e l’unico valore aggiunto del prodotto é che é poco rumoroso) o lo indietro.
Inutile aggiungere che non sono per niente soddisfatta.
Ciao Claudia, questa cosa è abbastanza strana, e un po’ ci dispiace che un azienda italiana dedichi così poche attenzioni verso il proprio paese. Comunque si tratta di una serie abbastanza nuova, quindi speriamo sia solo un problema organizzativo legato alla distribuzione e che presto verrà risolto.
Intanto pubblichiamo il tuo commento, che sarà sicuramente d’aiuto agli altri utenti. Nel caso i filtri diventino facilmente reperibili in Italia, aggiorneremo la recensione.
Grazie della segnalazione Claudia!